Blog

La nostra raccolta di articoli e approfondimenti tecnici

Video

Una raccolta di video dai nostri eventi, webinar e molto altro

Use case

Una raccolta dei nostri Casi di successo

Quale è il vero movimento dal basso per riuscire a cambiare la nostra società sempre più a rischio sui diritti fondamentali? Non ho dubbi.

Fare innovazione tecnologica e farla bene secondo i principi dell’Open Source. Fare impresa e farla bene secondo i principi delle Società Benefit (e in maniera più allargata del movimento B-Corp).

Non si tratta di due percorsi separati, ma di un unico movimento che dalla tecnologia si estende al modello di impresa (e viceversa); dalla condivisione del codice alla condivisione del valore (e viceversa); dalla trasparenza degli algoritmi alla trasparenza delle pratiche aziendali (e viceversa).

L’Open Source come primo atto di resistenza

Dal 1999, Seacom ha dimostrato che fare innovazione tecnologica “bene” significa abbracciare principi che sono intrinsecamente democratici: la trasparenza del codice aperto che è ispezionabile, modificabile, controllabile, ma soprattutto è di tutti; l’autonomia dalle dipendenze dei grandi vendor che libera organizzazioni pubbliche e private e i loro utenti, garantendo la possibilità di controllare i propri strumenti digitali; la collaborazione attraverso l’Open Source che cresce grazie a comunità globali che condividono conoscenza oltre i confini geografici, economici e politici.

Società Benefit: il secondo atto

Ma fare innovazione bene non basta se non si fa anche impresa bene. Nel 2022, Seacom formalizza questa convinzione diventando Società Benefit, dichiarando che “l’obiettivo non è solo massimizzare gli utili, ma ridistribuire parte del valore alle persone che lavorano nella nostra azienda e ai nostri clienti.”

I pilastri di questa trasformazione riflettono direttamente i valori Open Source: la soddisfazione attraverso ambienti di lavoro collaborativi e inclusivi che mutuano il modello meritocratico delle community open source; la trasparenza che rende le pratiche aziendali ispezionabili e verificabili, proprio come il codice sorgente; la sostenibilità che garantisce indipendenza e continuità, sia tecnologica che sociale ed economica.

Conclusioni: la rivoluzione silenziosa

Il cambiamento della società arriva, a mio avviso, da chi ogni giorno sceglie di fare impresa (nel nostro caso anche facendo tecnologia).

Non è utopia, ma pratica quotidiana. Non è teoria, ma un insieme di piccole scelte che giorno dopo giorno creano un business sostenibile e profittevole, scegliendo sempre il modo più giusto di farlo.

È la dimostrazione che un altro modello di sviluppo è possibile, partendo dal basso, una tecnologia e un’impresa alla volta.

Seacom rappresenta una cellula di questo movimento più ampio: un ecosistema di realtà che dimostrano come innovazione responsabile e business sostenibile non solo siano compatibili, ma si rafforzino reciprocamente.

Siamo una Società Benefit

Investiamo sulle nostre persone impegnandoci a creare intorno a loro un ambiente stimolante e in costante evoluzione.