Blog

La nostra raccolta di articoli e approfondimenti tecnici

Video

Una raccolta di video dai nostri eventi, webinar e molto altro

Use case

Una raccolta dei nostri Casi di successo

Introduzione

Nextcloud Hub 10 rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama delle piattaforme cloud self-hosted, grazie a un approccio modulare, aperto e focalizzato sul controllo completo dell’infrastruttura IT. In Seacom, abbiamo scelto di adottare e proporre Nextcloud perché risponde perfettamente a una crescente esigenza del mercato: riappropriarsi dei propri dati, centralizzare gli strumenti di collaborazione e garantire sicurezza senza compromessi, soprattutto in contesti dove la sovranità digitale e l’integrazione con sistemi esistenti sono fondamentali. Con l’introduzione del nuovo App Store integrato, l’intero ecosistema viene ripensato in chiave di flessibilità, estendibilità e centralizzazione funzionale, offrendo una soluzione adatta sia a PMI che a grandi organizzazioni, pubbliche o private.

Un ecosistema modulare al servizio dell’organizzazione

Nextcloud non è più soltanto uno spazio di archiviazione, ma una vera piattaforma collaborativa. Il nuovo App Store costituisce il cuore operativo di questa visione: permette di esplorare, installare, aggiornare e gestire le applicazioni in modo semplice e centralizzato, senza interventi manuali o strumenti esterni. Il catalogo è organizzato per categorie (produttività, comunicazione, sicurezza, sviluppo, integrazioni, ecc.), rendendo intuitiva la ricerca e l’installazione delle funzionalità necessarie. Ogni applicazione è accompagnata da: descrizione dettagliata, note di rilascio, valutazioni della community, dipendenze tecniche.

Installazione, aggiornamento e rimozione delle App

Installazione

Accedi come amministratore, vai su Applicazioni nel menu, e poi usa la barra di ricerca o sfoglia le categorie. Clicca sull’app desiderata per visualizzare i dettagli. Seleziona “Scarica e abilita” per completare l’installazione.

Aggiornamento

Le app installate sono monitorate dal sistema. Gli aggiornamenti possono essere automatici, se abilitato nelle impostazioni di sistema; oppure gestiti manualmente, tramite l’interfaccia dell’App Store, dove viene notificata la presenza di nuove versioni con l’opzione “Aggiorna” accanto all’app.

Disabilitazione o rimozione

Dalla sezione “App installate”, clicca sull’app da gestire e scegli “Disabilita” (se vuoi mantenerla installata ma inattiva) oppure “Disinstalla” per rimuoverla completamente.

Controllo granulare: App per gruppi o utenti

Nextcloud permette di limitare la disponibilità delle app a specifici gruppi di utenti o a singoli account, evitando così di caricare l’interfaccia di funzionalità non necessarie per tutti. Questa configurazione si effettua direttamente durante o dopo l’installazione, attraverso l’interfaccia di amministrazione → sezione “Impostazioni di accesso” dell’app.

Applicazioni strategiche per l’operatività quotidiana

Tra le app più utili e diffuse, ci sono:

  • Deck: project management in stile Kanban, perfetto per il lavoro agile.
  • Nextcloud Talk: chat, chiamate e videochiamate interne, con traffico completamente interno all’infrastruttura.
  • Group Folders: gestione avanzata di cartelle condivise con permessi personalizzabili.
  • Calendar & Contacts: calendari e rubriche sincronizzati via CalDAV/CardDAV.
  • Forms: creazione di moduli, sondaggi e raccolta dati.
  • Tasks: attività personali o condivise con notifiche e scadenze.

Tutte le app si integrano nativamente nell’interfaccia.

 

Sicurezza, privacy e controllo: i pilastri dell’ecosistema Nextcloud

La sovranità del dato è uno dei punti distintivi di Nextcloud rispetto alle soluzioni cloud commerciali. L’organizzazione mantiene il controllo totale della propria infrastruttura, senza delegare la gestione a terze parti.

Strumenti chiave a supporto della sicurezza:

  • Crittografia end-to-end per proteggere i dati anche in caso di accesso al file system.
  • Controllo delle versioni: ripristino di file cancellati o modificati erroneamente.
  • Autenticazione a più fattori (2FA): configurabile per utente o obbligatoria via policy.
  • Log di accesso: tracciabilità avanzata.

Integrazione con sistemi SSO aziendali

Nextcloud supporta pienamente i principali sistemi di Single Sign-On, garantendo un accesso sicuro e centralizzato. Le modalità supportate includono: SAML 2.0 OAuth2 OpenID Connect (OIDC) La configurazione può essere effettuata tramite apposite applicazioni disponibili nello store (es. SSO & SAML authentication), con opzioni avanzate per l’associazione automatica degli utenti e la mappatura dei gruppi.

Conclusione

Nextcloud Hub 10 consolida il suo ruolo di piattaforma self-hosted per la collaborazione e la produttività, grazie al nuovo App Store integrato. In Seacom lo consideriamo un punto di riferimento per chi desidera autonomia, scalabilità e integrazione con l’infrastruttura IT esistente, mantenendo sempre il pieno controllo dei dati e garantendo conformità alle normative più stringenti. Dalla messaggistica interna alla gestione di progetti, dalle cartelle condivise ai calendari sincronizzati, ogni componente può essere installato, aggiornato e configurato in base ai reali bisogni dell’organizzazione, con un controllo preciso su accessi e visibilità.

L’attenzione a sicurezza, privacy e interoperabilità (grazie al supporto per SSO, crittografia e 2FA) lo rende ideale per contesti aziendali e pubblici. In un mercato sempre più attento alla gestione dei dati, Nextcloud offre uno spazio di lavoro moderno, sicuro e completamente sotto controllo.

Contattaci per saperne di più

Prenota un appuntamento con il nostro consulente OSAM o con gli esperti del nostro team.