Blog

La nostra raccolta di articoli e approfondimenti tecnici

Video

Una raccolta di video dai nostri eventi, webinar e molto altro

Use case

Una raccolta dei nostri Casi di successo

GitOps è un framework operativo che utilizza Git come “single source of truth” per gestire infrastrutture e applicazioni. Evoluzione naturale di DevOps e Infrastructure as Code (IaC), mutuandone rispettivamente le best practises e l’approccio dichiarativo, GitOps porta disciplina, tracciabilità e automazione nella gestione dei sistemi, migliorando governance e compliance in ambienti complessi.

GitOps: dall’IaC alla governance del cambiamento

Nel paradigma DevOps tradizionale, l’infrastruttura veniva spesso gestita manualmente o tramite script e file di configurazioni non sempre tracciati. Con l’arrivo di IaC, strumenti come Terraform o Kubernetes hanno introdotto linguaggi dichiarativi per descrivere ambienti e risorse. GitOps compie un passo ulteriore: tutto il ciclo di vita dell’infrastruttura è gestito attraverso Git, e ogni modifica passa attraverso merge request, revisione e pipeline di continuous integration e delivery (CI/CD).

Questo approccio trasforma Git nel centro della governance tecnica: ogni commit è una decisione verificabile e rappresenta uno stato dell’infrastruttura, riproducibile in qualsiasi momento, ogni errore può essere tracciato e corretto attraverso un rollback controllato.

Componenti chiave di un flusso GitOps

Un flusso GitOps efficace si basa su quattro pilastri fondamentali:

  1. Repository Git – il cuore dell’approccio, dove sono versionati codice, configurazioni e policy.
  2. Pipeline di distribuzione continua – automatizza test, validazione e rilascio delle modifiche.
  3. Strumenti di deployment – agenti o operatori che applicano i cambiamenti all’ambiente.
  4. Sistemi di monitoraggio – garantiscono allineamento tra stato desiderato e stato effettivo dell’infrastruttura.

L’obiettivo è ridurre interventi manuali, favorendo coerenza e trasparenza nei processi operativi.

Terraform/OpenTofu nel contesto GitOps

Terraform (e la sua alternativa open OpenTofu) rappresenta un complemento naturale di GitOps. La sua natura dichiarativa si sposa perfettamente con la filosofia “infrastructure as code”: i file .tf descrivono risorse cloud e on-premise, mentre Git ne gestisce le versioni e i cambiamenti. Un tipico flusso GitOps con Terraform può essere così strutturato:

  • Repository dedicato per l’infrastruttura, separato dal codice applicativo.
  • Branch principale (trunk) come baseline, con modifiche proposte tramite merge request, seguendo il workflow “trunk base development” affermatosi con DevOps.
  • Pipeline CI/CD che eseguono “terraform plan” per la validazione e “terraform apply” solo dopo approvazione e revisione.

Questo modello introduce un rigoroso controllo del cambiamento, favorendo auditability, conformità alle policy aziendali e una tracciabilità end-to-end di ogni provisioning.

Governance e compliance con GitOps

GitOps non è solo automazione: è un framework di governance del cambiamento. Ogni azione è documentata nel versioning system, creando una catena di fiducia verificabile, particolarmente utile per:

In contesti regolamentati GitOps aiuta a dimostrare che i processi di provisioning rispettano linee guida e normative, riducendo errori umani e migliorando la sicurezza operativa.

Sfide e buone pratiche

L’adozione di GitOps richiede disciplina e un approccio mentale orientato al controllo di versione. Le principali sfide includono:

  • Commit e merge consapevoli: ogni modifica deve essere chiara e documentata.
  • Adesione al workflow Git: è necessario non cedere alla tentazione di apportare modifiche in produzione manuali.
  • Definizione dell’approccio iniziale corretto: partire con una struttura di repository coerente con la struttura definitiva.
  • Automazione bilanciata: non tutto deve essere automatizzato subito; la maturità operativa cresce nel tempo.

Le buone pratiche includono il versionamento dei moduli, l’uso di ambienti di test e il monitoraggio costante dello stato dell’infrastruttura.

Conclusioni

GitOps rappresenta la naturale evoluzione dell’IaC e una best practice DevOps matura. Integrato con Terraform, consente di gestire infrastrutture in modo coerente, sicuro e trasparente. Oltre all’efficienza tecnica, GitOps introduce un nuovo livello di governance, compliance e fiducia nei processi di delivery, trasformando la gestione dell’infrastruttura in un flusso controllato, tracciabile e sostenibile nel tempo.

Vuoi saperne di più?

Partecipa all’Open Source Week OnAir il 10 novembre dalle 10:00 alle 16:10, la maratona online dedicata all’Open Source.
All’interno dell’evento, ci sarà un intervento dedicato proprio a GitOps e AIOps.