Blog

La nostra raccolta di articoli e approfondimenti tecnici

Video

Una raccolta di video dai nostri eventi, webinar e molto altro

Use case

Una raccolta dei nostri Casi di successo

Perché oggi serve un approccio GitOps 

L’evoluzione delle infrastrutture IT moderne ha cambiato le regole del gioco. Gli ambienti sono diventati più distribuiti, dinamici e complessi da governare. Cloud, Kubernetes, ambienti ibridi e multi-cloud hanno trasformato il modo in cui si progettano e gestiscono le architetture. In questo scenario, il rischio è quello di perdere governance, controllo e sicurezza, mentre le operations IT diventano sempre più complesse e meno tracciabili.

In risposta a queste esigenze, l’approccio GitOps si conferma come il modello di riferimento principale. GitOps non è solo una buzzword, ma un approccio metodologico che introduce buone pratiche consolidate dal mondo DevOps all’interno della gestione infrastrutturale.

In sintesi, GitOps significa applicare il concetto di ‘source of truth’ al mondo dell’infrastruttura. Tutto – configurazioni, deployment, modifiche – viene tracciato, approvato e governato da repository Git, in modo versionabile e sicuro. Il risultato? Più controllo, più trasparenza, meno errori.

Come Seacom interpreta GitOps: competenze e metodologia

Seacom porta nel mondo GitOps la propria storica esperienza in ambito infrastrutturale e la profonda conoscenza della piattaforma GitLab, di cui siamo Select & PSP Partner. Non ci limitiamo a implementare tecnologie: proponiamo un modello replicabile per modernizzare la governance dei sistemi IT, costruito su metodologie consolidate e strumenti open source.

Il nostro approccio si fonda su alcuni pilastri:

  • Infrastructure as Code (IaC): ogni componente viene descritto come codice e gestito tramite Git (Terraform/OpenTofu e Ansible sono strumenti che integriamo frequentemente nei nostri progetti).
  • GitOps come framework operativo: orchestriamo le modifiche infrastrutturali attraverso pipeline GitLab, garantendo auditabilità e rollback automatici.
  • Software Defined Operations: rendiamo replicabili e automatizzabili anche attività tradizionalmente manuali e a rischio di errore.
  • Security by design: integriamo pratiche DevSecOps per tracciare sicurezza e compliance direttamente nei flussi CI/CD.

Esempi concreti di GitOps applicato

Alcuni casi d’uso tipici che realizziamo per i nostri clienti:

  • Provisioning automatico di ambienti Kubernetes in ambienti on-prem, cloud o ibridi.
  • Deployment infrastrutturali multi-cloud orchestrati e versionati tramite repository GitLab.
  • Aggiornamento e rollback automatizzati di configurazioni su sistemi distribuiti.
  • Gestione della documentazione tecnica (compliance, security) in logica “as code”.
  • Integrazione continua tra pipeline GitLab, Terraform/OpenTofu e Ansible.

Scopri come lavoriamo con GitLab: https://seacom.it/soluzioni/devops-cloud-native/gitlab/ 

AIOps: un’evoluzione naturale per la gestione operativa

L’approccio GitOps ci consente di governare il cambiamento infrastrutturale in modo strutturato e prevedibile. Tuttavia, rimane una sfida aperta: gestire in modo intelligente il flusso continuo di eventi, alert e anomalie che caratterizzano sistemi complessi.

Per questo Seacom ha evoluto le proprie competenze in ambito Observability e Security (con la nostra soluzione LogOs) integrando funzionalità AIOps in grado di:

  • Correlare automaticamente gli eventi provenienti da sistemi eterogenei.
  • Ridurre il rumore informativo attraverso logiche di prioritizzazione.
  • Attivare in modo automatico flussi correttivi o notifiche intelligenti.
  • Offrire insight evoluti tramite linguaggio naturale.

In concreto, LogOs oggi è in grado di andare oltre il semplice monitoraggio e raccoglie informazioni, le correla e ne suggerisce azioni, integrandosi perfettamente con pipeline e processi già esistenti.

L’obiettivo è mettere a disposizione una piattaforma che unisce capacità di raccolta, normalizzazione e intelligenza automatizzata per migliorare la resilienza e ridurre i tempi di risposta.

Come unire GitOps e AIOps: governance e intelligenza, insieme

Il collegamento tra GitOps e AIOps è più naturale di quanto possa sembrare. Da un lato, GitOps governa il cambiamento in modo strutturato e tracciabile. Dall’altro, AIOps fornisce visibilità intelligente e capacità predittive sullo stato delle infrastrutture.

Insieme, abilitano un nuovo paradigma operativo:

  • Governance end-to-end dal codice all’infrastruttura.
  • Osservabilità proattiva che trasforma dati e allarmi in azioni concrete.
  • Automazione intelligente che riduce tempi e costi operativi.
  • Resilienza e affidabilità elevate grazie a sistemi auto-adattivi.

Conclusioni: perché scegliere un approccio GitOps

In un panorama in continua evoluzione, le aziende non hanno bisogno solo di strumenti, ma di un modello chiaro e replicabile per governare la complessità. Seacom combina competenze, esperienza e partnership strategiche per offrire un approccio concreto e sostenibile, in grado di valorizzare al massimo tecnologie come GitLab e le moderne soluzioni AIOps.

Lavorare con Seacom significa affidarsi a un partner che conosce in profondità il mondo dell’infrastruttura, del Cloud Native e delle metodologie DevOps.

Tra i principali benefici:

  • Maggiore controllo e trasparenza nei processi IT.
  • Riduzione degli errori manuali e dei rischi operativi.
  • Processi replicabili, auditabili e documentabili.
  • Risposte più rapide e informate agli incident.
  • Infrastrutture pronte a evolversi insieme al business.

Vuoi scoprire come possiamo supportare la tua azienda nel percorso verso GitOps e AIOps?

Scopri di più sulla nostra offerta GitLab e DevOps Platform