Blog

La nostra raccolta di articoli e approfondimenti tecnici

Video

Una raccolta di video dai nostri eventi, webinar e molto altro

Use case

Una raccolta dei nostri Casi di successo

La capacità di raccogliere, archiviare, elaborare e visualizzare grandi volumi di informazioni è ormai un elemento portante del business di qualsiasi azienda.

Le soluzioni open source hanno democratizzato l’accesso a tecnologie avanzate di gestione dati, sia in termini di riduzione dei costi di infrastruttura, sia semplificando notevolmente la possibilità di persone con skill molto diverse di accedere, consultare e comprendere quei dati.

In questo articolo descriveremo l’architettura di riferimento di Seacom per la gestione dati open source, basata su cinque componenti fondamentali, entrati nella nostra offerta – componente dopo componente, secondo i nostri pillar base di scalabilità e modularità: Apache Kafka, OpenSearch, MinIO, Dremio e Apache Superset.

Apache Kafka: la spina dorsale per i dati in movimento

Apache Kafka rappresenta il cuore pulsante di una moderna architettura di gestione dati, fungendo da piattaforma distribuita per lo streaming di eventi. Originariamente sviluppato da LinkedIn e ora progetto top-level della Apache Software Foundation, Kafka offre un meccanismo robusto per la gestione di flussi di dati in tempo reale.

Nelle architetture moderne, Kafka viene utilizzato per disaccoppiare i sistemi di origine dai sistemi di destinazione, creando un hub centrale per tutti i flussi di dati dell’organizzazione. Questa capacità lo rende ideale per costruire pipeline di dati in tempo reale, sistemi di monitoraggio, tracciamento dell’attività degli utenti e architetture event-driven.

OpenSearch: ricerca e analisi distribuite

OpenSearch, di cui Seacom è partner unico in Italia, fornisce un motore di ricerca e analisi distribuito che eccelle nell’indicizzazione e nell’interrogazione di grandi volumi di dati testuali e strutturati.

Nella nostra archiutettura di riferimento, OpenSearch può ricevere dati da Kafka per l’indicizzazione in tempo reale, consentendo ricerche immediate su log, metriche e dati di business. È particolarmente efficace per casi d’uso come monitoraggio applicativo, analisi dei log, rilevamento anomalie e ricerca testuale avanzata nei contenuti aziendali.

MinIO: storage oggetti distribuito

MinIO AIStor – il prodotto sviluppato da MinIO, azienda con cui abbiamo siglato l’ultima partnership in casa Seacom – è un sistema di storage oggetti ad alte prestazioni compatibile con l’API Amazon S3, progettato per gestire dataset di dimensioni petabyte mantenendo una semplicità operativa.

Questa soluzione rappresenta il layer di persistenza ideale in un’architettura data-centric, fungendo da data lake economico e scalabile. Può archiviare dati grezzi provenienti da Kafka, backup di OpenSearch, e servire come repository centrale per qualsiasi tipo di dato strutturato o non strutturato, dalle immagini ai documenti, dai log ai dataset analitici.

Dremio: virtualizzazione e accelerazione dei dati

Dremio fornisce un layer di virtualizzazione dei dati che consente di eseguire query SQL su diverse fonti di dati senza la necessità di copiarli o spostarli, accelerando drasticamente l’analisi e aumentando di molto la certezza di consistenza del dato.

Questa Lakehouse Platform si posiziona come intermediario tra lo storage (MinIO) e gli strumenti di visualizzazione (Superset), facilitando l’analisi self-service e riducendo la necessità di ETL tradizionali. La sua capacità di interrogare direttamente dati in diversi formati (Parquet, ORC, JSON, CSV) lo rende particolarmente potente per implementare architetture data mesh e lakehouse.

Apache Superset: visualizzazione e esplorazione dati

Apache Superset completa l’architettura fornendo una piattaforma moderna di business intelligence e visualizzazione dati, permettendo agli utenti di esplorare, visualizzare e condividere le informazioni.

Superset si integra naturalmente con Dremio, permettendo agli analisti di business di creare visualizzazioni intuitive sui dati virtualizzati senza necessità di comprendere la complessità dell’infrastruttura sottostante (democratizzando il dato, appunto!)

In sintesi l’integrazione di queste cinque tecnologie crea un’architettura end-to-end per la gestione dei dati moderni:

  1. Ingestion: Kafka raccoglie dati in tempo reale da diverse fonti (applicazioni, IoT, logs).
  2. Storage: MinIO AIStor fornisce uno storage oggetti durevole e scalabile per i dati grezzi.
  3. Indicizzazione: OpenSearch indicizza e rende ricercabili i dati per casi d’uso specifici.
  4. Virtualizzazione: Dremio fornisce un accesso SQL unificato ai dati archiviati in MinIO.
  5. Visualizzazione: Superset consente agli utenti finali di creare dashboard e report sui dati.

I casi d’uso a cui questa piattaforma può rispondere sono numerosi:

  • analytics in tempo reale;
  • log management centralizzato;
  • data lakehouse;
  • business intelligence self-service
  • monitoraggio operativo

Queste sono solo alcune delle esigenze dei nostri clienti a cui abbiamo risposto.

Conclusione

L’architettura di gestione dati open source, scelta da Seacom, basata su Apache Kafka, OpenSearch, MinIO, Dremio e Apache Superset rappresenta un approccio moderno, flessibile e scalabile alla sfida dei big data.

La vera potenza di questa architettura risiede nella sua modularità: ogni componente eccelle nel proprio dominio specifico, ma l’integrazione di questi componenti crea un ecosistema integrato capace di gestire l’intero ciclo di vita dei dati, dall’ingestion all’analisi, fino alla visualizzazione che permette di decidere le azioni da compiere.

Inoltre questa architettura permette di essere completamente indipendenti da vendor e di sostituire pezzo per pezzo, ogni elemento, qualora nuove tecnologie si affaccino sul mercato.

E tu? Che esigenze di analisi del dato hai? La nostra architettura saprà rispondere alla tua richiesta, ci scommetto.

Contattaci per saperne di più

Prenota un appuntamento con il nostro consulente OSAM o con gli esperti del nostro team.